| 
       
    Il viaggio nel mondo del teatro inizia per me
    nel 1982 ed � scandito da numerose tappe: la gestione di alcuni spazi associativi,
    lideazione e la realizzazione di stagioni teatrali, rassegne e festival,
    limpegno nelle sedi politico-istituzionali per non rendere circoscritto e
    autoreferenziale levento teatrale.  
    Una serie di circostanze favorevoli ha fatto
    s� che allinizio del 1996 la rotta di viaggio mi facesse giungere ad una
    straordinaria nuova esplorazione,  
    lincontro con unesperienza
    eccezionale, quella condotta da alcune persone disabili e da operatori culturali e
    socio-sanitari dellAssociazione Laziale Motulesi .  
    Due anni dopo sarebbe giunta
    lulteriore, grande occasione innovativa che il Progetto HORIZON "Diverse
    Abilit�" rappresenta.  
    Limpatto � stato immediatamente molto
    "caldo" e coinvolgente e , come ogni grande incontro, ha provocato in tutti noi
    fin dallinizio lintuizione della profondo cambiamento che avrebbe prodotto
    nella vita professionale e personale di ognuno : insomma, un bel colpo di fulmine! 
    Attraverso percorsi diversi eravamo
    sicuramente in quel punto decisivo della nostra esperienza individuale in cui la grande
    strada comune del teatro (ed in particolar modo di un teatro sociale ) poneva mille
    domande circa la ridefinizione della sua funzione sia nella prassi artistica che in quella
    istituzionale e produttiva. 
    La magica pozione di questi tanti elementi ha
    fatto s� che da allora non ci si sia pi� persi di vista : � stato un susseguirsi di
    esperienze, progetti ed obiettivi entusiasmanti e, quel che pi� conta, di numerose
    iniziative svolte insieme sia dal punto di vista ideativo che operativo: 
    due spettacoli ed un laboratorio-spettacolo
    realizzati al Teatro Uomini dellOspedale C. Forlanini di Roma , con una crescita
    progressiva della conoscenza e dellimpegno reciproci. 
    Il coordinamento del Progetto Europeo HORIZON
    sta rappresentando per me la tappa di viaggio fino ad oggi pi� complessa, articolata ed
    interessante in molti anni di esperienza progettuale ed esecutiva in ambito culturale e
    politico; credo che per ciascuno degli operatori e dei fruitori del progetto questo
    rappresenti un percorso di grande cambiamento, di strutturazione forte delle esperienze
    formative, didattiche, artistiche ed imprenditoriali attraverso le numerose fasi che un
    Laboratorio Teatrale Permanente si propone ed attua , in vista del decisivo passaggio a
    compagnia teatrale integrata. 
    Tutte le collaborazioni e le competenze messe
    in campo sono di grande qualit� professionale ed umana ed � incredibile il patrimonio
    costituito dallinterazione e dallintegrazione dei linguaggi, artistici,
    scientifici e socio-sanitari, cos� come � rara e significativa la forte componente di
    esposizione personale allinevitabile, affascinante rischio di mettere in gioco una
    delle parti pi� profonde di s�, quella relazionale e comunicazionale, in cui ciascuno
    scopre di non essere mai abbastanza "abile" n� mai del tutto
    "disabile", ma che implica una costante capacit� di rimettere in discussione
    false certezze, improbabili verit�, punti di osservazione ed acquisizioni non abbastanza
    verificate e magari un po ideologiche. 
    E un continuo allenamento alla ricerca,
    alla scoperta, a non dare nulla per scontato, facendo in modo che le regole del gioco
    siano contemporaneamente rigorose ma duttili. 
    Ognuno di noi sta imparando ed insegnando
    nuovi linguaggi e nuovi codici e, come non mai, diviene fortemente significativo un
    viaggio europeo nelle diverse abilit�, compresa quella di credere alla scommessa europea
    soprattutto dal punto di vista culturale e della comparazione tra identit� diverse, non
    preoccupandosi finalmente soltanto di una unione monetaria ma anche e soprattutto del
    diritto ad una piena cittadinanza europea di ognuno di noi, disabile o no, cittadino
    libero di confrontarsi e di scegliere la propria appartenenza. Anche quella del cuore.  |